Fai trading sul tuo account.
MAM | PAMM | POA.
Società di proprietà Forex | Società di gestione patrimoniale | Grandi fondi personali.
Formale a partire da $ 500.000, test a partire da $ 50.000.
I profitti sono divisi per metà (50%) e le perdite per un quarto (25%).
*Nessun insegnamento *Nessuna vendita di corsi *Nessuna discussione *Se sì, nessuna risposta!


Gestore multi-account in valuta estera Z-X-N
Accetta operazioni, investimenti e transazioni di agenzia di conti in valuta estera globali
Assistere i family office nella gestione autonoma degli investimenti




Nel trading forex, i trader spesso si trovano ad affrontare due diversi tipi di perdite: perdite effettive e perdite durante il ciclo di trading.
Per le perdite effettive, i trader spesso non hanno altra scelta che riconoscerle e accettarle. Queste perdite si sono già verificate e non possono essere recuperate. L'unica cosa che un trader può fare è imparare da esse. Per migliorare le proprie capacità di trading, i trader devono valutare le perdite e determinare se sono giustificate. Se le perdite sono ingiustificate, devono analizzare attentamente gli errori per evitare errori simili in futuro.
Per le perdite durante il ciclo di trading, i trader devono decidere se continuare a mantenere le proprie posizioni in base ai propri principi di investimento e ai segnali di trading. Se una perdita si verifica nella direzione sbagliata, è necessario interrompere la perdita con decisione; se una perdita si verifica nella direzione giusta, è necessario mantenere la posizione. Se un trader adotta una strategia a lungo termine con una posizione ridotta e ha una solida valutazione della direzione generale, mantenere la propria posizione è spesso una scelta saggia in caso di perdita. Questa strategia non solo aiuta a mitigare il timore di perdite fluttuanti, ma resiste anche alla tentazione dell'avidità indotta dai profitti fluttuanti. Combina tattiche psicologiche con il pensiero strategico. Mantenendo una posizione leggera e una strategia a lungo termine, i trader possono mantenere la calma durante le fluttuazioni del mercato ed evitare di prendere decisioni sbagliate a causa di fluttuazioni emotive.
Negli ultimi decenni, i principali paesi del mondo hanno mantenuto un intervallo relativamente ristretto per i prezzi dei cambi (valuta estera), guidato da fattori quali la competitività del commercio estero, la stabilità valutaria, la stabilità finanziaria e la stabilità economica. Questa pratica ha consolidato le caratteristiche dell'investimento nel forex come asset a basso rendimento, basso rischio e altamente volatile. In questo contesto di mercato, solo una strategia leggera a lungo termine può ottenere profitti stabili, mentre una strategia pesante a breve termine fatica a sopravvivere nel mercato forex. In una strategia leggera a lungo termine, mantenere le posizioni nonostante le perdite fluttuanti è un evento comune e non è motivo di paura o panico. Questo è in realtà un segreto di investimento raramente condiviso tra i trader forex di successo.

Nel mercato forex, l'"attesa paziente" è un codice di condotta comune per i trader. Tuttavia, non tutte le attese creano valore. Infatti, l'attesa dei trader può essere chiaramente suddivisa in "attesa utile" e "attesa inutile". La differenza fondamentale tra le due sta nel fatto che siano guidati da "chiari segnali e obiettivi di trading". Questa differenza determina direttamente se l'attesa possa essere convertita in reali opportunità di trading e potenziale di profitto.
Per i trader impegnati nel trading forex, l'"attesa utile" richiede una comprensione chiara e precisa dei segnali chiave che stanno aspettando, nonché dei tempi di ingresso e uscita e delle posizioni ottimali. Questo tipo di attesa non è una perdita di tempo passiva; Si tratta di una scelta strategica attiva basata sul proprio sistema di trading. I trader devono innanzitutto identificare le caratteristiche del segnale che si allineano alla propria logica di trading attraverso un'analisi preliminare di mercato e la convalida della strategia. Dovrebbero inoltre considerare la volatilità della coppia di valute e l'attuale ciclo di mercato per determinare i punti di ingresso ottimali (ad esempio dopo la rottura di un livello di supporto o resistenza chiave) e i punti di uscita (come i livelli di take-profit e stop-loss preimpostati). Una volta definiti chiaramente questi segnali e i criteri di tempistica, la successiva paziente attesa diventa davvero preziosa e significativa. Questo periodo di attesa mira a catturare "opportunità ad alta certezza" che si allineano alla logica della strategia, evitando i rischi associati all'ingresso ciecamente nel mercato. È come un cacciatore in agguato, in attesa che la preda entri nel range ottimale; ogni secondo di attesa lo avvicina al suo obiettivo.
Questa logica di "attesa utile" può essere intuitivamente dimostrata nella vita di tutti i giorni attraverso la pesca. Durante la pesca, l'obiettivo principale del pescatore è attendere il segnale inequivocabile del galleggiante che affonda bruscamente. Prima di ciò, il pescatore deve completare il lavoro preparatorio (innesco, innesco e lancio dell'amo innescato in acqua). Il successivo processo di attesa ruota interamente attorno al "segnale dell'affondamento del galleggiante". I pescatori sanno bene che solo un calo improvviso del galleggiante significa che un pesce è stato allamato, e solo allora possono lanciare la lenza con un'alta probabilità di successo. Senza questo segnale chiaro, tirare su la canna frequentemente ogni 10 secondi per controllare la presenza di un pesce non solo interrompe il ritmo di pesca e lo spaventa, ma trasforma anche l'attesa in un atto inutile e ripetitivo, che alla fine non consente di raggiungere l'obiettivo. Questo si allinea strettamente al concetto di "attesa utile" nel trading forex: un segnale chiaro, come l'affondamento del galleggiante nella pesca, è l'ancora fondamentale dell'attesa. Solo aspettando attorno a quest'ancora i trader possono cogliere con precisione le opportunità quando si presentano ed evitare di sprecare energie e fondi in manovre inutili.
Al contrario, l'attesa della maggior parte dei trader nel mercato forex è "attesa inutile". La causa principale è la mancanza di chiarezza sui segnali che stanno aspettando. Molti trader non riescono a stabilire un sistema di trading sistematico prima di iniziare a fare trading. Non hanno le idee chiare sulle caratteristiche dei segnali di ingresso e di uscita che si allineano alle loro strategie, non riescono a definire il momento e la posizione di trading ottimali e non hanno nemmeno le idee chiare sul tipo di mercato che intendono catturare (ad esempio, mercati in trend o volatili). Parlare di "attesa paziente" in questo contesto è essenzialmente un'autoconsolazione senza scopo, persino una "falsa pazienza". Questo tipo di attesa si manifesta spesso in due estremi: o entrare ciecamente nel mercato in mezzo alle fluttuazioni a causa della mancanza di segnali guida, definendolo eufemisticamente "cogliere attivamente le opportunità", ma in realtà è un fraintendimento dell'attesa; o mantenere passivamente posizioni senza un obiettivo chiaro, esitando ripetutamente mentre il mercato sale e scende, incerti su quando uscire con un ordine stop-loss o quando mantenere un profitto, vedendo infine i profitti erodersi o le perdite aumentare in un'attesa infinita. Questo tipo di attesa, in assenza di segnali chiari a supporto, non solo non aggiunge valore al trading, ma esacerba anche l'ansia e il processo decisionale, diventando un fattore determinante nelle perdite. Dopotutto, se non si sa nemmeno cosa si sta aspettando, anche l'attesa più lunga è uno sforzo inutile e non può tradursi in risultati di trading efficaci.

Nel mondo del trading forex bidirezionale, pochi trader riescono a ottenere profitti stabili.
Sebbene il mercato sia pieno di opportunità, solo una piccola parte dei trader è in grado di coglierle e di realizzare profitti costanti. Nel frattempo, la stragrande maggioranza dei trader è intrappolata in uno stato di perdite costanti. Possono investire tempo ed energie significative nel mercato, ma alla fine le perdite sono inevitabili.
Questo fenomeno non può essere semplicemente spiegato con la regola 80/20. La regola 80/20 implica in genere che il 20% delle persone controlli l'80% delle risorse o dei profitti, ma negli investimenti forex la situazione è molto più estrema. In realtà, il mercato forex assomiglia più alla regola 90/10, o addirittura alla regola 99/10. Ciò significa che nella stragrande maggioranza dei trader, solo una piccola minoranza riesce a realizzare profitti reali, mentre la maggioranza subisce perdite continue a causa delle fluttuazioni del mercato.
Questo squilibrio rivela la complessità e la difficoltà del mercato degli investimenti forex. Richiede non solo una profonda conoscenza professionale e una vasta esperienza, ma anche una forte forza psicologica e una rigorosa disciplina di trading. Inoltre, l'incertezza del mercato e l'influenza di vari fattori esterni complicano ulteriormente la redditività. Questo ricorda anche a ogni trader forex che il successo non è facile. Richiede un enorme impegno e tempo – apprendimento, pratica e accumulo di esperienza – per affermarsi in un mercato altamente competitivo.

Nell'arena del trading bidirezionale del mercato forex, "diventare rapidamente un trader qualificato" è l'obiettivo principale della maggior parte dei nuovi trader. La definizione di "trader qualificato" non riguarda semplicemente la padronanza di una tecnica specifica; si tratta di possedere un insieme completo di capacità che comprendono conoscenze, competenze pratiche, consapevolezza del rischio e gestione del mindset. Ciò include una chiara comprensione della logica sottostante alle fluttuazioni del tasso di cambio, la capacità di sviluppare strategie adattive in condizioni di mercato complesse e la capacità di mantenere un processo decisionale razionale nonostante guadagni e perdite. Esistono due percorsi principali per raggiungere questo obiettivo. La differenza fondamentale tra questi due percorsi risiede nell'allocazione del "costo del tempo" e dei "costi per tentativi ed errori", ma entrambi puntano in ultima analisi all'obiettivo finale di "costruire competenze complete".
Il primo percorso prevede di pagare per imparare da trader professionisti. In sostanza, questo significa "scambiare denaro per tempo ed esperienza". Sfruttando la conoscenza e l'esperienza pratica di trader affermati, è possibile abbreviare i propri cicli di tentativi ed errori. La chiave di questo approccio è identificare professionisti realmente redditizi: evitare coloro che offrono solo spiegazioni teoriche e scegliere invece professionisti con una lunga esperienza di trading nel mondo reale e la capacità di spiegare chiaramente la logica di trading (ad esempio, le motivazioni dello sviluppo della strategia, i metodi di controllo del rischio e le strategie di risposta al mercato). Il valore fondamentale della formazione a pagamento non risiede solo nell'acquisizione di conoscenze sistematiche (ad esempio, l'interpretazione degli indicatori macroeconomici, l'applicazione di strumenti di analisi tecnica e le regole dettagliate del trading bidirezionale), ma anche nell'utilizzo diretto di framework di trading collaudati. Ad esempio, i trader professionisti condivideranno come adattare le posizioni in base alle caratteristiche delle coppie di valute (ad esempio, le differenze di volatilità tra mercati diretti e incrociati), come cambiare strategia tra mercati in trend e volatili e persino come gestire sfide psicologiche comuni come la presa di profitto e le perdite consecutive. Questo approccio di apprendimento può aiutare i principianti a evitare rapidamente le "trappole cognitive" del mercato (come l'eccessiva ricerca di profitti a breve termine e la trascuratezza dell'importanza degli ordini stop-loss), riducendo le perdite di capitale causate dal trading alla cieca. Trasforma efficacemente l'esperienza accumulata e l'esperienza di tentativi ed errori dei trader professionisti in una crescita accelerata, ottenendo "un miglioramento delle competenze più rapido con costi di capitale controllabili".
Il secondo percorso è "l'esplorazione e l'accumulo indipendenti". Il suo fulcro è "costruire competenze complete attraverso il tempo, tentativi ed errori", costruendo gradualmente un sistema di trading unico attraverso la pratica pratica. Questo approccio inizia con un "apprendimento autonomo sistematico", partendo dai principi fondamentali del mercato forex (come i meccanismi di formazione del tasso di cambio e la logica di calcolo della leva finanziaria e del margine), per poi estendersi gradualmente a contenuti pratici (come l'applicazione di indicatori di trend e oscillatori nell'analisi tecnica, e le politiche delle banche centrali e le influenze geopolitiche nell'analisi fondamentale). Allo stesso tempo, i trader accumulano attivamente conoscenze di mercato (come le differenze nell'attività di mercato durante diversi periodi di tempo e le caratteristiche di volatilità associate alla pubblicazione di dati importanti). Tuttavia, il fulcro dell'esplorazione indipendente non è "accumulare conoscenze", ma piuttosto "combinare le conoscenze con l'applicazione pratica". Ciò richiede ampie simulazioni di tentativi ed errori (ad esempio, testare l'efficacia della strategia in diverse condizioni di mercato) e revisioni di trading dal vivo (ad esempio, analizzare le ragioni dei guadagni e delle perdite di ogni operazione) per trasformare gradualmente le conoscenze teoriche in competenze pratiche. Inoltre, un aspetto cruciale ma spesso trascurato dell'esplorazione indipendente è la formazione psicologica: la pratica di trading ripetuta è necessaria per affinare la propria mentalità. Ad esempio, evitare posizioni pesanti indotte da un'eccessiva sicurezza durante periodi di profitti costanti e superare i frequenti cambiamenti di strategia indotti dall'ansia durante periodi di perdite costanti. Attraverso la pratica deliberata, il processo decisionale razionale diventa istintivo. Il vantaggio di questo approccio è la capacità di sviluppare un sistema di trading altamente compatibile con la propria propensione al rischio e le proprie abitudini operative. Tuttavia, lo svantaggio è il notevole dispendio di tempo: spesso ci vogliono anni per comprendere appieno la logica di trading fondamentale e i pregiudizi cognitivi possono portare a ripetute perdite finanziarie lungo il percorso. Ciò rappresenta un compromesso tra tempo e costi di tentativi ed errori, in cambio di un sistema profondamente personalizzato e personalizzato.
Qualunque percorso si scelga, alla fine tutto si riduce al principio fondamentale di "accumulare competenze complete". Se l'apprendimento a pagamento si limita a "copiare strategie" senza comprenderne la logica sottostante, si finirà per essere vulnerabili alle fluttuazioni del mercato. L'esplorazione indipendente, priva di un piano sistematico e basata esclusivamente su un apprendimento frammentato e su tentativi ed errori ciechi, può portare a prolungati periodi di stagnazione. I principali punti in comune tra questi due percorsi sono la necessità di un continuo accumulo di conoscenze attraverso l'apprendimento e la pratica (ad esempio, aggiornando costantemente la propria comprensione del contesto economico globale), il perfezionamento delle competenze pratiche (ad esempio, ottimizzando il tasso di vincita e il rapporto profitti-perdite della propria strategia) e il rafforzamento della gestione del mindset (ad esempio, stabilendo un meccanismo di regolazione emotiva stabile). Solo in questo modo si può davvero compiere il salto da "principiante" a "trader qualificato" e acquisire la capacità di sopravvivere e guadagnare in modo sostenibile nel forex trading.

Nel contesto del trading bidirezionale sul mercato dei cambi, alcuni trader sostengono che l'analisi tecnica sia inutile per gli investimenti e il trading. Questo non significa negare il valore logico dell'analisi tecnica in sé, ma piuttosto confrontarla con il contesto di specifiche variabili di mercato. La premessa fondamentale di questa visione è che l'influenza e la priorità decisionale dell'analisi tecnica siano deboli rispetto alle informazioni privilegiate e all'intervento monetario delle banche centrali.
Questo confronto non è soggettivo, ma piuttosto guidato dalla logica del mercato dei cambi. L'analisi tecnica, in sostanza, utilizza dati storici sui prezzi, variazioni del volume degli scambi e modelli grafici per dedurre possibili tendenze future del tasso di cambio. In sostanza, riassume e applica modelli di mercato consolidati. Le informazioni privilegiate (come aggiustamenti di politica monetaria non divulgati o importanti movimenti di capitale) e gli interventi monetari delle banche centrali (come la negoziazione diretta di valute da parte della banca centrale, gli aggiustamenti dei tassi di interesse di riferimento o i coefficienti di riserva obbligatoria) sono considerati "variabili esterne improvvise". Queste variabili possono alterare direttamente i flussi di capitale di mercato e l'equilibrio tra domanda e offerta, persino sovvertendo le tendenze consolidate dei prezzi. Ciò rende difficile per l'analisi tecnica basata sui dati storici prevedere questi shock improvvisi, rendendola inefficace per il processo decisionale a breve termine.
In base alle reali condizioni di mercato, quando si verificano informazioni privilegiate e interventi monetari delle banche centrali, non solo l'efficacia dell'analisi tecnica si riduce significativamente, ma anche l'efficacia di tutti gli strumenti di analisi di trading convenzionali, inclusa l'analisi fondamentale delle valute e dei tassi di interesse, risulta significativamente indebolita. Questa è una legge oggettiva del mercato dei cambi. Ad esempio, alcuni investitori istituzionali, come banche d'investimento, hedge fund e fondi sovrani, spesso sfruttano gli scambi di informazioni con le banche centrali, anticipano interpretazioni di orientamenti politici o sfruttano le differenze nelle regole di mercato imposte dalle banche centrali (come le differenze nei limiti di negoziazione e nei cicli di regolamento tra diverse istituzioni) per ottenere vantaggi informativi o uno spazio operativo irraggiungibile per i trader ordinari. Questo comportamento di trading, basato su "lacune informative" e "lacune regolamentari", sfrutta essenzialmente l'impatto diretto delle variabili esterne sul mercato per generare profitti. Gli strumenti analitici convenzionali non sono in grado di cogliere questi fattori non di mercato e risultano quindi inefficaci. Se i trader ordinari continuano ad affidarsi esclusivamente all'analisi tecnica o fondamentale per prendere decisioni durante questo periodo, potrebbero ignorare le informazioni privilegiate o l'impatto dell'intervento delle banche centrali, con conseguente deviazione significativa delle loro strategie di trading dalle reali tendenze di mercato e, in ultima analisi, il rischio di perdite. Ciò rafforza ulteriormente il fatto che "l'analisi convenzionale fallisce in circostanze particolari".
Tuttavia, è opportuno chiarire che l'"inutilità" dell'analisi tecnica è limitata a scenari dominati da informazioni privilegiate e interventi monetari delle banche centrali. Se queste due variabili speciali venissero eliminate e tutti i trader fossero posti in condizioni di parità con informazioni trasparenti e regole uguali, allora l'analisi tecnica, l'analisi fondamentale delle valute e dei tassi di interesse e vari strumenti di analisi del trading basati sui grafici diventerebbero strumenti efficaci per i trader nell'identificare opportunità di mercato e sviluppare strategie solide. Il valore degli strumenti analitici in questo contesto può essere paragonato al detto: "Nella terra dei ciechi, l'orbo è re". Quando il mercato è libero da variabili esterne, i movimenti dei prezzi tendono a seguire i propri schemi intrinseci (come la continuazione del trend, il consolidamento e il superamento dei livelli di supporto e resistenza). I trader esperti nell'utilizzo dell'analisi tecnica per interpretare i segnali di prezzo e dell'analisi fondamentale per determinare il valore intrinseco di una valuta possono sfruttare la loro comprensione delle dinamiche di mercato per prendere l'iniziativa nel processo decisionale. Ad esempio, utilizzando l'analisi tecnica per identificare pattern come testa e spalle e doppi minimi per prevedere inversioni di tendenza, e utilizzando l'analisi del differenziale dei tassi di interesse per prevedere l'andamento a lungo termine di una coppia di valute, questi metodi possono aiutare i trader a determinare con maggiore precisione i punti di ingresso e di uscita in condizioni di parità, migliorando la razionalità delle loro decisioni di trading e la probabilità di redditività. Pertanto, la chiave per discutere l'utilità dell'analisi tecnica sta nel chiarire i suoi scenari applicabili. Giudicarne il valore senza considerare se vi siano informazioni privilegiate o un intervento della banca centrale può facilmente portare a pregiudizi cognitivi. Solo considerando razionalmente il contesto di mercato reale lo strumento analitico può funzionare pienamente.




13711580480@139.com
+86 137 1158 0480
+86 137 1158 0480
+86 137 1158 0480
z.x.n@139.com
Mr. Z-X-N
China · Guangzhou